lunedì 22 aprile 2013

LEMON CAKE

Ingredienti per la pasta biscotto (tortiera diametro 26 cm.):
n.4 uova intere
gr.150 di zucchero semolato
un pizzico di sale
gr.150 di farina per torte "Mulino bianco"

Ingredienti per la crema al limone:
n.4 tuorli d'uovo
gr.125 di zucchero a velo vanigliato
gr.50 di maizena
ml.400 di latte a temperatura ambiente
ml.400 di panna montata
il succo di n.3 limoni

Per decorare:
panna montata

Procedimento:in una ciotola lavorare con il mixer le uova,un pizzico di sale e lo zucchero semolato fino ad ottenere una crema. Aggiungere poco alla volta la farina per torte setacciata e mescolare bene.Versare il composto in una tortiera a cerniera anti aderente imburrata e cuocere in forno a 160° per circa 15/20 minuti.Trascorsi i minuti,sfornare e fare raffreddare.Nel frattempo preparare la crema.Mettere in una pentola lo zucchero a velo vanigliato, la maizena,i tuorli d'uovo e mescolare.Aggiungere un po' alla volta il latte tiepido(sempre mescolando),trasferire sul fuoco a fiamma bassa fino ad addensarsi.Cercare di non fare grumi.Togliere dal fuoco,aggiungere il succo dei limoni e la panna montata precedentemente.Amalgamare bene,versare la crema nella tortiera (sulla pasta biscotto),livellare e trasferire in frigo per circa 3 ore. Trascorso il tempo,uscire dal frigo,trasferire su un vassoio e decorare con della panna montata e se volete una spolverata di buccia di linone grattugiata.Servire fredda.




BOMBOLONI ALLA NUTELLA

Ingredienti per circa n.45 bomboloni:
gr.750 di farina per frittura "Lo conte"
gr.250 di farina manitoba "Lo conte"
gr.150 di burro
gr.200 di zucchero semolato
gr.20 di sale fino
n.2 uova
n.2 bustine di vanillina
latte tiepido quanto basta (circa 2 tazze piccole da te')
lievito di birra un panetto e mezzo
nutella per il ripieno oppure altra confettura o se preferite ricotta di pecora siciliana
albume d'uovo per spennellare
olio di semi per friggere
zucchero semolato per decorare

Procedimento:fare sciogliere il lievito di birra con un po' di latte tiepido e un cucchiaino di zucchero semolato.Versare nell'impastatrice la farina,lo zucchero,il sale,il burro a pezzetti,la vanillina,le uova,il lievito di birra diluito e una tazza piccola da te' di latte tiepido.Con il gancio mixer e velocità bassa impastare il tutto,pian piano aumentare la velocità fino ad ottenere un'impasto elastico e omogeneo.Se la pasta è ancora troppo dura aggiungere un'altra tazza di latte tiepido.L'impasto è pronto quando si stacca dalle pareti dell'impastatrice.Trasferire la pasta su un tavolo da lavoro, con l'aiuto di un po' di farina manitoba e il matterello stendere in una sfoglia sottile, ricavare dei cerchi con un coppa pasta tondo o un bicchiere.Aggiungere al centro di ogni cerchio un cucchiaino colmo di nutella o altro(io consiglio di riempire una sacca da pasticciere),spennellare il bordo con l'albume d'uovo sbattuto e sovrapporre l'altro disco di pasta,premere leggermente con le dita,trasferire in una teglia ricoperta con carta forno. Una volta terminato l'impasto,fare scaldare l'olio di semi in una pentola a bordi alti, friggere i bomboloni,togliere dal fuoco e asciugare in carta assorbente,trasferire in un piatto contenente zucchero semolato e per ultimo servire in un vassoio ben caldi.
Potete anche congelare i bomboloni in sacchetti gelo.

domenica 21 aprile 2013

LE MIE TORTE CREATE PER OCCASIONI FATTE IN PDZ,CIOCCOLATO PLASTICO,PANNA MONTATA




























ECCOVI ALCUNE CREAZIONI IN PDZ, CIOCCOLATO PLASTICO E CONFETTI















BISCOTTI CON FARINA DI KAMUT E RISO SOFFIATO

Ingredienti per circa n. 45 biscottini:
n. 2 uova intere
n. 1 bustina di vanillina
gr. 450 di farina biologica di kamut
gr. 100 di zucchero semolato
gr. 60 di miele
gr. 200 di strutto oppure burro
gr. 60 di riso soffiato
una tazzina di caffè ( facoltativo )
zucchero a velo per guarnire

Procedimento:
In una impastatrice versare la farina di kamut, le uova, il miele, lo zucchero, la vanillina, lo strutto e impastare a velocità bassa. Pian piano aggiungere il riso soffiato e il caffè, impastare e amalgamare bene gli ingredienti, aumentare la velocità. L' impasto è pronto quando si stacca dalle pareti dell' impastatrice. Trasferire sul piano di lavoro spolverato di farina di kamut, prendere l' impasto e con le mani formare delle palline di dimensione media, appiattire un po' e trasferire nelle leccarde precedentemente preparate con la carta forno. Infornare in forno preriscaldato a 180/200° fino a doratura. Una volta cotti, sfornare, fare raffreddare e spolverare con zucchero a velo.

Nota bene: confezionar i biscotti nelle latte oppure nei sacchettini per congelare cosi' mantengono la loro friabilità e il loro profumo.

BISCOTTI CON FARINA DI KAMUT E GRANO SARACENO

Ingredienti per circa n.75 biscotti a "s" oppure mezza luna:
gr. 400 di farina di kamut
gr.600 di farina di grano saraceno
n.4 uova
gr.170 di zucchero semolato
gr. 80 di miele
succo di un limone
n. 1 bustina di vanillina
gr. 250 di strutto
un bicchierino di liquore Amaretto
una punta di bicarbonato
zucchero a velo per guarnire

Procedimento:
In una impastatrice versare le due farine, le uova, lo zucchero semolato, il miele, lo strutto, impastare il tutto a velocità bassa.Aggiungere la vanillina, il succo di limone, una punta di bicarbonato, un bicchierino di liquore amaretto e continuare a impastare gli ingredienti prima a bassa velocità e poi aumentare.L'impasto è pronto quando si stacca dalle pareti dell' impastatrice. Trasferire su un piano di lavoro, e con l'utilizzo di una macchina per biscotti o una sacca da pasticciere con beccuccio, preparare i biscotti dando la forma di esse oppure mezza luna, adagiarli su delle leccarde con carta forno. Volendo si puo' stendere l'impasto con il mattarello e con delle apposite formine creare i biscotti. Cuocere i biscotti in forno preriscaldato a 180/200° fino a doratura. Una volta pronti, sfornare, fare raffreddare e spolverare con zucchero a velo.  

Nota Bene: per conservare i biscotti basta utilizzare i sacchetti per congelare e chiudere bene. Cosi' rimangono sempre friabili e non perdono il buon sapore. Sono ottimi per colazione accompagnati da un caffè, da un tè, da un cappuccino ma anche per merenda. 


TRONCHETTO AL MASCARPONE



Ingredienti per la base del tronchetto:

  • 4 uova
  • un pizzico di sale
  • gr.150 di zucchero semolato
  • gr.150 di farina auto  lievitante
Ingredienti per la crema:
  • 3 tuorli
  • gr.250 di mascarpone
  • ml.400 di panna per dolci da montare
  • gr.100 di zucchero semolato
Procedimento per la base del tronchetto:
In una terrina montate a neve ben ferma gli albumi con un pizzico di sale. Aggiungete poco alla volta lo zucchero semolato e, continuando a mescolare, i tuorli fino ad ottenere un composto cremoso. Per ultimo versate a pioggia la farina auto lievitante e mescolate. Trasferite il composto in una tortiera rettangolare ricoperta con carta forno e infornate a 180° per circa 15 minuti.
Nel frattempo preparate la crema.
In una terrina montate i tuorli con lo zucchero semolato, aggiungete il mascarpone e amalgamate il tutto fino ad ottenere un impasto cremoso. Per ultimo versate al composto la panna liquida con un pizzico di sale e montate bene.
Una volta pronta la base del tronchetto e la farcia, potete passare alla decorazione. Prendete la base del dolce, bagnatela con del caffè amaro precedentemente preparato, spalmate la crema al mascarpone aggiungendo delle gocce di cioccolato ed arrotolate. Trasferite in un vassoio da portata. Con il caffè che vi avanza, bagnate anche la parte esterna e, con l’aiuto di una sacca da pasticcere e la bocchetta a stella o diversa, decorate il dolce. Come tocco finale spolverate del cacao e qualche goccia di cioccolato. Ponete in frigo per qualche ora e il vostro tronchetto alla crema di mascarpone è pronto da servire.
Questo dolce può essere gustato in qualsiasi momento della giornata
.

RAVIOLI DI RICOTTA DOLCI


Ingredienti:
  • 3 patate lesse
  • 2 bicchieri circa di latte tiepido
  • scorza grattugiata di 2 limoni
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • gr.100 di burro fuso
  • 2 uova
  • 4 cucchiai di zucchero semolato
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 panetto di lievito di birra
  • farina manitoba q.b.
  • gr.400 di ricotta di pecora siciliana
  • zucchero a velo q.b.
  • cannella in polvere q.b.
  • gocce di cioccolato fondente
  • olio di semi per friggere
Procedimento:
Lessare le patate, sbucciarle e passarle nello schiaccia patate. In una terrina lavorare la purea di patate con le uova, lo zucchero, la farina (quanto basta), il lievito per dolci e quello di birra diluito in un po' di latte tiepido, l’olio d’oliva, il burro fuso. Impastare energicamente e versare il latte tiepido e la scorza dei limoni grattugiata. L’impasto deve risultare elastico e non deve attaccare alle mani. Formare un panetto, coprirlo e farlo riposare per circa trenta minuti. Nel frattempo mettere la ricotta in una terrina, e con l’aiuto di una forchetta lavorarla fino ad ottenere una crema liscia. Aggiungere una spolverata di cannella in polvere, lo zucchero a velo ed infine le gocce di cioccolato. Prendere il panetto già lievitato, ricavare tante palline di media grandezza, stenderle con il mattarello in una sfoglia rotonda non troppo sottile, condirle con la crema di ricotta e chiuderle dando la forma di ravioli. Friggere in abbondante olio di semi caldo, scolarle e lasciarle intiepidire. Per guarnire i nostri ravioli di ricotta, basta spolverare dello zucchero a velo e servire.

Nota Bene: Se lessate delle patate di grosse dimensioni, potete ottenere circa una ventina di ravioli. Quindi, tutto dipende dalla grossezza delle patate.

TORTA COCCORITA



Ingredienti:
  • 3 uova
  • un pizzico di sale
  • gr.200 di zucchero semolato
  • gr.250 di farina”00″
  • ml.165 di latte di cocco
  • ml.150 di olio di semi
  • gr.125 di farina di cocco
  • cacao amaro in polvere q.b.
  • 1 bustina di lievito per dolci
Procedimento:
In una terrina montare a lungo i tuorli con lo zucchero semolato fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiugere lentamente e, sempre mescolando, la farina di cocco e la farina”00″. Unire gli albumi montati a neve ben ferma con un pizzico di sale, il latte di cocco, l’olio di semi, il cacao amaro in polvere e per ultimo il lievito per dolci. Versare il composto in una tortiera imburrata (diametro cm.24), infornare a 160° per circa 40 minuti. Trascorso il tempo di cottura, sfornare il dolce e farlo intiepidire. Prima di essere gustato, spolverare un po' di zucchero vanigliato.

Nota Bene: Un tocco in più per stupire gli ospiti? Decorate il piatto da portata con una spolverata di farina di cocco e di cacao amaro in polvere. 

TRONCHETTO DI FRAGOLE



Ingredienti:
  • 4 uova
  • un pizzico di sale
  • gr.150 di zucchero semolato
  • gr.150 di farina per dolci
  • 3 cucchiai rasi di liquore Alchermes
  • ml.400 di panna per dolci da montare
  • fragole q.b.
Procedimento:In una terrina montare a neve ben ferma gli albumi con un pizzico di sale. Aggiungere lentamente lo zucchero semolato, la farina ed amalgamare il tutto. Aromatizzare con 3 cucchiai rasi di liquore Alchermes e versare l’impasto in una tortiera rettangolare ricoperta con carta da forno. Con l’aiuto di una spatola, livellare il dolce e trasferirlo in forno a 180° per circa 15 minuti. Nel frattempo montare la panna con un pizzico di sale. Una volta cotta la nostra base, sfornare e sformare su un canovaccio coperto di zucchero semolato. Lasciare intiepidire, aromatizzare con una bagna al gusto di Alchermes e farcire con la panna montata. Distribuire delle fragole tagliate a pezzetti ed avvolgere il dolce con cura. Riempire una sacca da pasticcere con beccuccio a stella con la panna montata rimasta e decorare il tronchetto.
Decorazione finale: Tagliare alcune fragole a metà, sistemarle sul dolce ricoperto di panna e trasferire in frigo per qualche ora prima di essere servito.
Nota Bene: Se non amate molto la panna, potete decorare il tronchetto soltanto con una spolverata di zucchero a velo.

PLUMCAKE AL LIMONE



Ingredienti:
  • 3 uova
  • gr.200 di zucchero semolato
  • un pizzico di sale
  • gr.150 di burro ammorbidito
  • gr.200 di farina per dolci
  • succo e scorza grattugiata di un limone
  • una bustina di lievito per dolci
Procedimento: Prendere una terrina, incorporare le uova e sbatterle con un pizzico di sale e lo zucchero versato a pioggia. Sempre mescolando, aggiungere il burro ammorbidito, la scorza grattugiata e il succo di un limone e, gradatamente la farina per dolci. Amalgamare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e per ultimo unire il lievito per dolci. Imburrare uno stampo da plum cake, versare il composto e passare in forno a 180° per trenta minuti circa. Trascorsa la mezz’ora, sfornare e lasciare intiepidire. Sformare il plum cake su un vassoio, spolverare dello zucchero a velo e servire.
Volete un’idea in più? Per dare un aspetto migliore al nostro dolce prima di servirlo, si possono creare dei riccioli con la scorza di limone, li posizioniamo sul vassoio, aggiungiamo le fettine di plum cake e diamo una leggera spolverata di zucchero a velo.

TORTA ALLE MELE



Ingredienti: 

  • 3 uova
  • un pizzico di sale
  • gr.150 di zucchero semolato
  • un vasetto di yogurt magro cremoso
  • gr.200 di farina per dolci
  • gr.150 di burro o margarina
  • 4 mele
  • una bustina di lievito per dolci
  • un pizzico di cannella in polvere
Procedimento: In una terrina montare le uova con un pizzico di sale; aggiugere lentamente lo zucchero semolato ed amalgamare il tutto fino a diventare un composto spumoso. Incorporare il burro fuso, la farina lentamente senza formare grumi, aromatizzare con un pizzico di cannella in polvere, e sempre mescolando, incorporare lo yogurt magro cremoso e per ultimo il lievito per dolci. Imburrare una tortiera (diametro cm.24), versare il composto ed infornare a 160° per circa 35 minuti. Ultimata la cottura, sfornare e lasciare intiepidire la torta prima di sformare e servire.

Un tocco in più per la presentazione del dolce?

Spolverizzare sul piatto in cui verrà servito il dolce un po' di cannella in polvere e adagiare una fettina di torta alle mele.

LE PATACIAMBE



Ingredienti:
  • 3 patate lesse
  • un bicchiere di latte tiepido
  • succo e scorza grattugiata di un limone
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • gr.100 di margarina vegetale
  • un bicchiere di liquore
  • una bustina di lievito per dolci
  • gr.25 di lievito di birra
  • 3 cucchiai rasi di zucchero semolato
  • vaniglia q.b.
  • 2 uova
  • farina tipo “0″ Manitoba q.b.
  • olio di semi per friggere
  • zucchero semolato per guarnire
Procedimento: Lessare le patate, sbucciarle e passarle nello schiacciapatate. In una terrina lavorare la purea di patate con le uova, lo zucchero, un pizzico di vaniglia, l’olio di oliva, la scorza grattugiata e il succo di un limone, la margarina ammorbidita. Continuando ad impastare, aggiungere il lievito per dolci, il lievito di birra precedentemente sciolto in un po' di latte tiepido, il liquore a vostra scelta, la farina quanto basta e il latte tiepido. Il composto deve risultare elastico. Formare un panetto, coprirlo e farlo riposare per circa mezz’ ora. Formare delle ciambelline e friggerle in abbondante olio di semi caldo. Scolarle, passarle nello zucchero semolato e servirle ancora calde.
Queste ciambelline possono essere gustate in qualsiasi momento della giornata. Ottime anche a colazione accompagnate da una tazzina di caffè o da un buon cappuccino.Provatele.

CIAMBELLA BICOLORE



Ingredienti:
  • 3 uova intere
  • gr.200 di zucchero semolato
  • gr.250 di farina tipo “00″
  • gr.100 di margarina
  • cacao amaro q.b.
  • un pizzico di vaniglia in polvere
  • un pizzico di sale
  • una bustina di lievito per dolci
Procedimento:
In una terrina montare a neve ben ferma gli albumi con un pizzico di sale. In un’altra terrina sbattere i tuorli con lo zucchero semolato. Sempre mescolando, aggiungere la margarina ammorbidita, un pizzico di vaniglia, il cacao amaro quanto basta, e poco alla volta, unire gli albumi montati a neve e la farina tipo “00″. Amalgamare bene il tutto e per ultimo aggiungere il lievito per dolci. Versare in una tortiera a forma di ciambella precedentemente imburrata ed infornare a 160° per circa 40 minuti. Trascorso il tempo di cottura, sfornare e lasciare intiepidire per qualche minuto. Sformare il dolce su un vassoio, prima di essere servito, decorare con una spolverata di cacao amaro e zucchero a velo. La nostra ciambella bicolore è pronta.
Stanchi di una monotona colazione con le semplici fette biscottate spalmate di burro e marmellata? Da oggi potete provare una golosa fetta di ciambella bicolore assieme una tazza di caffè latte.

PANFRUTTA



Ingredienti:
  • 3 uova
  • un pizzico di sale
  • gr.100 di zucchero semolato
  • gr.150 di farina per dolci
  • 3 cucchiai di olio di semi
  • un cucchiaio di aceto
  • una bustina di vanillina
  • una bustina di lievito per dolci
Ingredienti per la crema pasticcera:
  • 1 litro di latte
  • 5 cucchiai rasi di zucchero
  • 8 cucchiai rasi di amido per dolci
  • 4 tuorli
  • aroma vaniglia q.b.
  • una noce di burro
  • qualche goccia di liquore(facoltativo)
Ingredienti per la bagna al liquore:
  • Acqua
  • zucchero semolato
  • liquore maraschino o alchermes
Ingredienti per la decorazione:
  • panna montata
  • gelatina alimentare per dolci
  • frutta(fragole, pesche, ananas,kiwi, more, lamponi, ribes, ecc.)
Procedimento:
In una terrina sbattere i tuorli con lo zucchero semolato fino a diventare una crema.Unire l’olio di semi, l’aceto, una bustina di vanillina, e sempre mescolando, gli albumi precedentemente montati a neve con un pizzico di sale, e la farina. Per ultimo aggiungere il lievito per dolci,amalgamare ancora un po' e versare l’impasto in una tortiera (tipico stampo per torte alla frutta). Trasferire in forno e cuocere a 160° per circa 30 minuti.
 Nel frattempo preparare la crema pasticcera:
In un tegame setacciare amido e zucchero, incorporare poco alla volta il latte tiepido e mescolare il tutto con una frusta da pasticcere. Attenzione a non far formare i grumi. Aggiungere i tuorli, aromatizzare con la vaniglia e trasferire il tegame sul fuoco a fiamma bassa. Continuare a mescolare la crema fin quando non inizia a bollire. Togliere dal fuoco, aggiungere qualche noce di burro, qualche goccia di liquore, amalgamare ancora un po' e lasciare raffreddare.
Nel frattempo montare la panna per dolci e preparare la frutta per la decorazione.
Decorazione del Panfrutta:
Tagliare a metà la base del panettone, trasferirla su un vassoio, bagnare con il liquore, spalmare uno strato di crema pasticcera ed aggiungere un po' di frutta a pezzetti. Coprire con l’altra metà del panettone, bagnare con il liquore avanzato e fare la decorazione con la frutta. In parte preparare la gelatina alimentare, distribuirla sulla frutta e lasciare raffreddare la torta per qualche minuto. Per ultimo decorare la parte esterna della torta con la panna montata e trasferire in frigo per qualche ora prima di essere gustata.
Il Panfrutta è un dolce consigliato per il periodo estivo, ma se a voi piace, potete provarlo in qualsiasi stagione.

SFOGLIATINE DOLCI DI RICOTTA



Ingredienti per n°12 sfogliatine:
  • n°2 confezioni (gr.230 cad.) di pasta sfoglia rettangolare
  • gr.500 di ricotta di pecora siciliana
  • un pizzico di cannella in polvere
  • gr.125 di zucchero a velo vanigliato
Per decorare:
  • tuorlo d’uovo sbattuto leggermente
  • zucchero a velo vanigliato
Procedimernto:
Travasare in una terrina la ricotta di pecora siciliana e lavorarla con una forchetta fino a diventare cremosa. Aggiungere lo zucchero a velo vanigliato e un pizzico di cannella in polvere. Amalgamare bene il composto. Su un piano da cucina srotolare la pasta a sfoglia e bucherellarla con la forchetta. Tagliare n°12 quadrati di pasta della stessa dimensione. Su ognuno di essi aggiungere circa un cucchiaio di ricotta, spennellare con il tuorlo d’uovo metà della sfoglia e chiudere formando un triangolo. Fare molta attenzione che non fuoriesca la ricotta. Preparare tutte le sfogliatine, trasferirle su una teglia ricoperta con carta da forno e spennellarle con il tuorlo rimasto. Mettere in forno e cuocere a 200° fino a doratura. Trascorso il tempo di cottura, sfornare e lasciare raffreddare. Trasferire le sfogliatine su un vassoio, spolverare dello zucchero a velo vanigliato e servire.
Per gustare le deliziose sfogliatine sempre calde, basta farle scaldare qualche secondo nel forno a microonde.

BON BON DI RICOTTA E COCC0



Ingredienti:
  • gr.400 di ricotta di pecora siciliana
  • gr.200 di farina di cocco
  • gr.250 di zucchero
  • gr.50 di cacao amaro
  • 4 cucchiai di maraschino o grappa
  • un limone grattugiato
  • un pizzico di cannella in polvere
Per decorare:
  • cacao amaro
  • farina di cocco
  • cioccolato da copertura
Procedimento:
In una terrina lavorare a crema la ricotta di pecora con il mixer. Sempre mescolando aggiungere lo zucchero, il limone grattugiato, il cacao amaro, la farina di cocco, un pizzico di cannella e bagnare con il liquore Maraschino oppure la Grappa. Amalgamare bene gli ingredienti fino ad ottenere un impasto morbido. A parte dividere in tre ciotole il cacao amaro, la farina di cocco e del cioccolato da copertura già liquido. Questi ingredienti serviranno per la decorazione dei bon bon.
Come preparare i bon bon:
Con il composto ottenuto, preparare delle palline di piccola grandezza, trasferirle una per volta nelle ciotole contenenti le varie decorazioni ed adagiarle su carta da forno. Confezionare i bon bon di ricotta e cocco con gli appositi pirottini di carta e trasferire in frigo. Questi dolcetti mignon devono essere serviti e gustati freddi.  

DOLCETTI MORBIDI DI MELE



INGREDIENTI:
  • gr.250 di farina”00″
  • gr.120 di zucchero
  • gr.100 di burro
  • 2 uova
  • la scorza grattugiata di 1/2 limone
  • un pizzico di sale
  • 2 mele renette
  • qualche cucchiaio di latte
  • mezzo cucchiaino di lievito per dolci
  • burro e farina per lo stampo oppure pirottini di carta
PER DECORARE:
  • zucchero in granella
PROCEDIMENTO:
Setacciate in una terrina la farina, unite poi lo zucchero, le uova e il burro fuso e freddo. Aggiungete anche un pizzico di sale. Aromatizzate con la scorza del limone grattugiata. Lavorate a lungo con il mixer per amalgamare bene tutti gli ingredienti. Sbucciate le mele ed eliminate il torsolo, tagliatele a quadretti, poi unitele all’ impasto. Se dovesse risultare molto duro, aggiungete qualche cucchiaio di latte. Da ultimo aggiungete il lievito. Mescolate bene. Imburrate ed infarinate una placca da muffins oppure se non la trovate in commercio, potete utilizzare dei pirottini di carta. Versate alcuni cucchiai di impasto in ogni incavo.
Decorazione: versate su ogni dolcetto un mezzo cucchiaino di zucchero in granella. Ponete in forno preriscaldato a 180° per 25 minuti. Una volta cotti, sfornateli e sformateli su una gratella a raffreddare.

I BISCOTTI DI NONNA CONCETTA



INGREDIENTI:
  • 4 uova intere
  • gr.300 di zucchero semolato
  • kg.1 di farina tipo”00″
  • gr.200 di strutto
  • gr.100 circa di latte tiepido
  • la scorza di 1 limone grattugiato
  • gr.20 di lievito per dolci oppure ammoniaca per dolci
PROCEDIMENTO:
Su un piano da lavoro, stendete la farina a corona, aggiungete lo zucchero, lo strutto ammorbidito, la scorza grattugiata del limone, l’ammoniaca per dolci oppure il lievito, le uova e impastate bene il tutto. Versate poco alla volta il latte tiepido. Se l’impasto è troppo duro aggiungere ancora un po' di latte. Impastate ancora un po'. Se avete in casa la macchina per fare i biscotti potete utilizzarla, altrimenti riempite una sacca da pasticcere con la bocchetta larga a stella. Preparate una tortiera rettangolare con carta forno e formate tanti biscotti di forma rettangolare di circa cm.8. Ponete in forno a 180° fino a doratura. Una volta cotti, sfornateli e fateli raffreddare prima di trasferirli su un vassoio. Potete confezionarli nei sacchettini trasparenti così si mantengono sempre morbidi e freschi.
Provateli per la prima colazione. Io da bambina li gustavo sempre.La mia cara nonna li preparava sempre per tutti.

PAN DI SPAGNA



INGREDIENTI:
  • 5 uova intere
  • gr.200 di zucchero semolato
  • gr.150 di farina per torte auto lievitante
  • gr.100 di maizena
  • scorza grattugiata di un limone
  • un pizzico di sale
PROCEDIMENTO:
In una terrina montate i tuorli con lo zucchero semolato fino a rendere il composto spumoso. Setacciate la farina auto lievitante insieme alla maizena ed unite il tutto al composto a pioggia. Aggiungete poco alla volta gli albumi montati precedentemente a neve ben ferma con un pizzico di sale. Mescolate delicatamente sempre in senso orario. Versate il composto in una tortiera di cm.26 già imburrata e infarinata, infornatela a 180° per circa 35/40 minuti. Trascorso il tempo di cottura, sfornate e fate raffreddare. Il Pan di Spagna può essere utilizzato per creare in qualsiasi occasione delle fantasiose torte decorate.

TIRAMISU' ALLE FRAGOLE




INGREDIENTI:
  • gr.500 di mascarpone
  • ml.400 di panna da montare per dolci
  • 5 uova
  • 5 cucchiai rasi di zucchero semolato
  • 2 confezioni di biscotti pavesini
  • liquore alchermes q.b.
  • gr.500 circa di fragole fresche
PROCEDIMENTO:
In una terrina montate i tuorli con lo zucchero semolato fino ad ottenere una crema. Aggiungete poco alla volta gli albumi precedentemente montati a neve ben ferma con un pizzico di sale, unite il mascarpone e sempre mescolando delle fragole tagliate a pezzetti. Per ultimo unite la panna liquida e continuate ad amalgamare il tutto fino ad ottenere un composto ben montato e cremoso. Ponete in frigo per qualche minuto. Nel frattempo vi preparate sul piano da lavoro tutto ciò che vi serve per decorare il tiramisù. Uscite l’impasto dal frigo. Prendete una tortiera rettangolare, spalmate qualche cucchiaio di crema al mascarpone, inzuppate i pavesini nel liquore Alchermes e sistemateli sulla crema. Ricoprite i pavesini con la crema e continuate a fare gli strati, alternando la crema ai pavesini. Per ultimo riempite con la crema rimasta una sacca da pasticcere con la bocchetta liscia e decorate il tiramisù. Per dare un tocco di colore e di sapore in più, ultimate la decorazione con delle fragole tagliate a metà. Trasferite il dolce in frigo per qualche ora prima di essere servito.
Il tiramisù alle fragole è consigliato per i vostri bambini.
NB:Se volete potete inzuppare i pavesini nel succo di frutta alla fragola così i vostri bambini lo gusteranno di più.

sabato 20 aprile 2013

CIAMBELLA ALLO YOGURT



INGREDIENTI:


4 uova intere
un pizzico di sale
un vasetto colmo di zucchero semolato
3 vasetti colmi di farina per dolci
un vasetto di olio di semi
un vasetto di yogurt cremoso alla vaniglia
una bustina di lievito per dolci
PS: per pesare gli ingredienti, dovete utilizzare il vasetto dello yogurt.





PROCEDIMENTO:

In una terrina montate a crema i tuorli con lo zucchero, unite poco alla volta la farina per dolci e gli albumi montati a neve ben ferma con un pizzico di sale. Mescolate bene il tutto e aggiungete l’olio di semi, lo yogurt cremoso alla vaniglia e, per ultimo, il lievito per dolci. Amalgamate ancora un po'. Versate il composto nella tortiera a forma di ciambella precedentemente imburrata e infarinata e ponete in forno a 160°/180° per circa 35 minuti. A cottura ultimata sfornatela e fatela raffreddare. Prima di servirla ai vostri ospiti, trasferite su un vassoio da portata e spolverate dello zucchero a velo vanigliato. Se preferite potete spolverare del cacao in polvere.




TORTA TROPICALE



INGREDIENTI:
  • 4 uova intere
  • un pizzico di sale
  • gr.150 di zucchero semolato
  • gr.200 di farina per dolci
  • 4 cucchiai di olio di semi
  • una bustina di lievito per dolci
  • 2 cucchiai circa di latte
PER DECORARE:
  • ananas sciroppata
  • yogurt cremoso
  • gelatina alimentare
PROCEDIMENTO:In una terrina montate a crema i tuorli con lo zucchero semolato. Unite gli albumi montati a neve ben ferma con un pizzico di sale e, continuando ad amalgamare, unite l’olio di semi, la farina per dolci, il latte e per ultimo, il lievito per dolci. Amalgamate bene tutti gli ingredienti (dovete ottenere un composto cremoso). Imburrate e infarinate una tortiera per torte alla frutta, versate il composto ed infornate a 160° per circa 35 minuti. Trascorso il tempo di cottura, sfornate e fate raffreddare la torta. Trasferite su un vassoio e ultimatela con la decorazione. Spalmate sulla superficie della torta lo yogurt cremoso, decorate con le fette di ananas sciroppata, pennellate con la gelatina alimentare per dare lucentezza ed infine ponete in frigo a raffreddare. Dopo qualche ora potete servire la vostra Torta Tropicale.
zucchero-lievito dolci-ananas sciroppata-gelatina alimentare.
commenti